L’ingegnere Augusto Ferrentino, Operatorion Area Manager presso Sarim Ambiente SRL, è stato ospite del SEED dell’Università degli Studi di Salerno per discutere le ultime innovazioni nel settore della raccolta dei rifiuti, integrando tecnologie avanzate e soluzioni intelligenti per la gestione dei rifiuti nelle smart city.
La scorsa settimana, martedì 21 marzo 2023, Sarim ha avuto l’opportunità di partecipare a un seminario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA). L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca SEED (Ingegneria Sanitaria Ambientale) nell’ambito delle attività formative offerte agli studenti dei corsi di laurea magistrale e di dottorato.
L’ospite d’onore del seminario è stato l’ingegnere Augusto Ferrentino, che vanta un’importante esperienza nel settore dell’ingegneria ambientale, attualmente ricopre il ruolo di Operatorion Area Manager presso Sarim Ambiente SRL.
Temi affrontati
Il seminario si è concentrato sulle ultime innovazioni e tecnologie nel campo della raccolta dei rifiuti e del loro impatto sulle smart city. Tra i temi affrontati:
- Integrazione della flotta veicolare con mezzi a impatto zero: biometano, idrogeno e veicoli elettrici.
- Abbattimento degli impatti ambientali: tariffazione puntuale, incentivazione alla mobilità sostenibile, riduzione della CO2, installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica rapida, e miglioramento dei servizi erogati agli utenti.
- Applicazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie IoT nel settore della raccolta e gestione dei rifiuti.
Soluzioni innovative di Sarim Ambiente, Enviro e Miras
L’ingegnere Ferrentino ha illustrato le diverse soluzioni adottate da Sarim Ambiente, tra cui quelle della società informatica Enviro, che utilizza soluzioni all’avanguardia con l’impiego di intelligenza artificiale applicata alla progettazione dei servizi di raccolta e all’ottimizzazione dei percorsi adattati alle caratteristiche territoriali e alle utenze.
Tra i moduli più importanti della soluzione Enviro troviamo: modulo di pianificazione delle attività, modulo integrato WebGIS, modulo di monitoraggio mezzi di trasporto e modulo di analisi e valutazione dei tempi di conferimento.
L’analisi finale prevede anche l’utilizzo del Tracking&Logistic System, un modulo di programmazione integrato in ambiente GIS che consente la valutazione dei percorsi alternativi e l’ottimizzazione dei costi/tempi.
Il cittadino e il monitoraggio dei servizi
La soluzione ENVIRO fornisce all’ente una serie di informazioni di report e statistiche, consentendo di eseguire ricerche nell’archivio dei dati, per tipo di conferimento, per cittadino, per operatore e per data. Il cittadino ha la possibilità di controllare la corrispondenza tra i conferimenti eseguiti e i dati caricati sul sistema dalle letture degli operatori in fase di raccolta. Questo consente anche di realizzare un controllo sulla corretta esecuzione del servizio di raccolta da parte degli operatori, oltre che il monitoraggio del corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini.
Impatto sulle smart city
L’adozione di queste innovazioni e tecnologie avanzate nel settore dei rifiuti apre scenari importanti per le città del futuro, le cosiddette smart city. L’integrazione di soluzioni intelligenti per la gestione dei rifiuti, l’utilizzo di veicoli a impatto zero e l’implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo permetteranno di migliorare la qualità della vita nelle città, ridurre l’inquinamento e incrementare l’efficienza dei servizi.
Conclusione
Il seminario con l’ingegnere Augusto Ferrentino presso l’Università degli Studi di Salerno ha offerto un’interessante panoramica sulle ultime innovazioni e soluzioni intelligenti nel settore dei rifiuti. La collaborazione tra istituzioni accademiche, aziende private e amministrazioni locali è fondamentale per promuovere lo sviluppo e l’adozione di tecnologie all’avanguardia e per garantire un futuro più sostenibile e resiliente per le nostre città.
RispondiAnnulla risposta