
3.1A GESTORI DEL SERVIZIO
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
SERVIZIO INTEGRATO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RSU CON IL SISTEMA PORTA A PORTA – LAVAGGIO STRADE
3.1B RECAPITI
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
SERVIZIO INTEGRATO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RSU CON IL SISTEMA PORTA A PORTA – LAVAGGIO STRADE
3.1C MODULISTICA RECLAMI E SEGNALAZIONI al comune di grottaferrata
MODULO DI RECLAMO/SEGNALAZIONE (COMPILARE CAMPI)
3.1C MODULISTICA RECLAMI E SEGNALAZIONI al gestore del servizio
MODULO DI RECLAMO/SEGNALAZIONE (COMPILARE CAMPI)
3.1D CALENDARIO E ORARI RACCOLTA
CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE A
CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE B
CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE C
CALENDARIO UTENZE NON DOMESTICHE
ZONE
3.1E CAMPAGNE STRAORDINARIE
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
3.1F ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO
3.1G CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO
3.1I CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADALE
3.1J REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA
Per un’utenza non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l’addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 1.832,25, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 6,92
Tariffa variabile: € 10,53
Quota fissa: € 6,92 * 100 * (365/365) = € 692,00
Quota variabile: € 10,53 * 100 * (365/365) = € 1.053,00
Totale imposta: € 692,00 + € 1.053,00 = € 1.745,00
Totale: € 1.745,00 + 5 % = € 1.832,25
1 OCCUPANTE
Per un’utenza domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l’addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 232,68, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,99
Tariffa variabile: € 122,6
Quota fissa: € 0,99 * 100 * (365/365) = € 99,00
Quota variabile: € 122,6 * (365/365) = € 122,60
Totale imposta: € 99,00 + € 122,60 = € 221,60
Totale: € 221,60 + 5 % = € 232,68
Gli esempi riportati si riferiscono alle tariffe TARI anno 2022
3.1K RIDUZIONI TARIFFARIE PER GLI UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE
Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Agevolazioni per le utenze domestiche (Art. 23 regolamento TARI)
1. La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) abitazioni con un unico occupante come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune e da apposita dichiarazione sostitutiva per i non residenti, con reddito complessivo imponibile non superiore ad € 12.911,00: riduzione del 35%;
b) abitazioni occupate da massimo due persone come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune e da apposita dichiarazione sostitutiva per i non residenti, delle quali almeno una ultrasessantenne alla data del 1° gennaio dell’anno in cui l’agevolazione è richiesta con reddito complessivo imponibile non superiore ad € 12.911,00: riduzione del 25%;
c) le abitazioni di residenza di soggetti nel cui nucleo famigliare sia presente una persona portatrice di handicap grave, individuato e certificato dalle competenti autorità sanitarie pubbliche, usufruiscono di una percentuale di riduzione variabile a seconda del valore assunto dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito ISEE), come indicato di seguito:
valore ISEE da € 0.00 a € 12.000.00 percentuale di riduzione 20%
d) Riduzione di due terzi della TARI per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso,posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia
2. Le riduzioni di cui al presente articolo si applicano dalla data di effettiva sussistenza delle condizioni di fruizione se debitamente dichiarate e documentate nei termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione. La modulistica predisposta dall’ ufficio è disponibile sul sito del comune.
4. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione. A tal fine il contribuente è tenuto a comunicare il venir meno delle condizioni per usufruire dell’agevolazione. In caso di indebita fruizione di agevolazioni, l’importo è recuperato con emissione di avviso di accertamento comprensivo di sanzioni ed interessi.
Riduzione per compostaggio domestico (Art. 24. Regolamento TARI)
E’ applicata un’agevolazione a favore delle utenze domestiche residenti che praticano il compostaggio domestico. L’agevolazione è pari al 25% della tariffa variabile. A tal fine le utenze domestiche devono essere dotate delle necessarie condizioni igienico-sanitarie previste dalle norme vigenti per l’espletamento di tale pratica.
Per beneficiare dell’agevolazione gli utenti devono presentare al Comune – Settore Tecnico Ambiente, una apposita dichiarazione iniziale contenente l’impegno a praticare il compostaggio domestico in modo continuativo nel corso dell’anno, a partire dall’anno successivo, in conformità alle modalità stabilite dalle norme vigenti. L’agevolazione decorre dall’anno successivo a quello della richiesta, salvo che non sia domandata contestualmente alla dichiarazione di inizio possesso/detenzione. La dichiarazione contiene inoltre l’accettazione a consentire l’accesso presso l’abitazione da parte degli incaricati del soggetto appaltatore del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti al fine di verificare la reale pratica del compostaggio, presentando la dichiarazione l’utente si impegna inoltre a non conferire l’umido nell’ambito della raccolta porta a porta dei rifiuti.
Fermo restando quanto previsto dalle vigenti norme, per godere dell’agevolazione devono altresì ricorrere le seguenti condizioni:
a) Essere in regola con i pagamenti della tassa rifiuti;
b) L’attività di compostaggio deve essere riconducibile a un’area a verde pertinenziale esclusiva della medesima utenza, non inferiore a 250 metri quadri;
c) L’uso della compostiera deve avvenire a non meno di tre metri dal confine di proprietà, e se l’abitazione è limitrofa ad altre abitazioni, a non meno di sei metri, in proiezione orizzontale dalle finestre di queste. L’uso della compostiera non è ammesso per le abitazioni in condominio.
d) L’attività di compostaggio deve essere praticata continuativamente per tutto il corso dell’anno solare per il quale si presenta l’istanza. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione (30 giugno). Le stesse cessano comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro fruizione, anche se non dichiarate. Il settore Tecnico-Ambiente avrà cura di verificare l’attività continuativa posta in essere ai fini del compostaggio da parte dell’utente. In caso di verifica dell’insussistenza delle condizioni richieste per godere dell’agevolazione, l’ufficio procede al recupero della maggiore imposta ai sensi di legge.
Riduzioni per le utenze non domestiche non stabilmente attive (Art. 25 Regolamento TARI)
1. La tariffa si applica in misura ridotta, nella parte fissa e nella parte variabile, del 30% ai locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 180 giorni nell’anno solare.
2. La predetta riduzione si applica se le condizioni di cui al primo comma risultano da licenza o atto assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità. Per le aree scoperte operative private adibite ad uso stagionale o non continuativo la riduzione è applicata anche dietro rilascio di autocertificazione.
3. Si applicano il secondo e il quarto comma dell’articolo 22.Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio (Art. 27 Regolamento TARI)1. La tassa sui rifiuti è dovuta nella misura del 20% della tariffa nei periodi di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente. Il periodo di mancato svolgimento deve essere almeno di dieci giorni continuativi e deve essere attestato dal competente Ufficio Ambiente.
3.1L DELIBERA APPROVAZIONE TARIFFA
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti
Delibera TARI 2022 Documento del 13/04/2022 e pubblicato il 09/05/2022
Delibera TARI 2021 Documento del 30/03/2021 e pubblicato il 14/04/2021
Delibera TARI 2021 Documento del 25/06/2021 e pubblicato il 12/07/2021
Delibera TARI 2020 Documento del 29/12/2020 e pubblicato il 02/02/2021
Delibera TARI 2020 Documento del 16/05/2020 e pubblicato il 11/06/2020
Delibera TARI 2019 Documento del 26/03/2019 e pubblicato il 09/04/2019
Per il dettaglio degli anni precedenti consultare l’archivio MEF delle delibere
3.1M REGOLAMENTO TARI
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva
Regolamento TARI 2021 Documento del 25/06/2021 e pubblicato il 12/07/2021
Delibera approvativa/modificativa TARI 2021 Documento del 25/06/2021 e pubblicato il 12/07/2021
Regolamento TARI 2020 Documento del 27/07/2020 e pubblicato il 26/08/2020
Delibera approvativa/modificativa TARI 2020 Documento del 27/07/2020 e pubblicato il 26/08/2020
Per il dettaglio degli anni precedenti consultare l’archivio MEF dei regolamenti
3.1N MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Disponibile accedendo allo sportello telematico Linkmate
3.1O SCADENZE PER IL PAGAMENTO
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso
RATA | ENTRO IL | % |
Unica | 16/05/2022 | 100,00% |
1° rata | 16/05/2022 | 16,67% |
2° rata | 30/06/2022 | 16,67% |
3° rata | 30/08/2022 | 16,67% |
4° rata | 29/10/2022 | 16,67% |
5° rata | 30/11/2022 | 16,67% |
6° rata | 31/12/2022 | 16,65% |
3.1P INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto
Al contribuente che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate nell’invito di pagamento è notificato, solo nel caso in cui l’invito di pagamento originario sia stato spedito tramite posta semplice, un sollecito di pagamento delle somme dovute, anche mediante servizio postale con raccomandata A.R..
Ove il contribuente non ottemperi al pagamento delle somme richieste con il sollecito di pagamento, sarà notificato, a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all’anno per il quale la tassa è dovuta, avviso di accertamento per omesso o insufficiente versamento, a norma dei commi 161 e 162 dell’art. 1 della L. 296/2006.
L’avviso, debitamente motivato, sarà comprensivo della somma dovuta, oltre che degli interessi (tasso interesse legale maggiorato del 2%), delle sanzioni (30%) di cui al precedente art. 32 e delle spese, e dell’indicazione che, in mancanza di adempimento si procederà alla riscossione coattiva con aggravio delle spese di riscossione.
3.1Q SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI ADDEBITI
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
In caso di variazione o cessazione invitiamo a presentare regolare dichiarazione utilizzando i modelli scaricabili sul sito del Comune. In particolare, si chiede di verificare che i dati concernenti la superficie (mq), i componenti del nucleo familiare e i dati catastali siano corretti; qualora non fossero corrispondenti o risultassero assenti è necessario comunicare tempestivamente all’Ufficio Tributi del Comune i dati esatti. Le dichiarazioni devono essere presentate all’ufficio protocollo del Comune all’indirizzo email info@comune.grottaferrata.roma.it o PEC info@pec.comune.grottaferrata.rm.it oppure tramite raccomandata A.R.
3.1R DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ONLINE
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Per ricevere gli avvisi di pagamento TARI in formato elettronico in sostituzione dell’invio cartaceo è necessario inoltrare una richiesta all’indirizzo di posta elettronica tributo.tari@comune.grottaferrata.roma.it indicando nell’oggetto “ricezione avviso di pagamento in formato elettronico”.
Nella richiesta deve essere indicato un indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata, il nominativo e il codice fiscale dell’intestatario dell’avviso di pagamento.
3.1S COMUNICAZIONI ARERA
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
- 21/01/2022 – Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 – Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 – Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 – Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 – TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 – ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 – ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 – Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 – DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 – Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 – ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 – ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 – Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 – Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 – Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
3.1T RECAPITI TELEFONICI PER IL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO
Lun-Ven 09:00-13:00/14:00-17:30
Sabato 09:00-13:00
Tel. 800.983850
3.1U POSIZIONAMENTO DELLA GESTIONE DELL’AMBITO DELLA MATRICE DEGLI SCHEMI REGOLATORI

3.1V STANDARD GENERALI DI QUALITÀ
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall’Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all’anno precedente.


3.1W TARIFFA MEDIA
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l’articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
3.1X RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI
Modalità e termini per l’accesso alla rateizzazione degli importi.
3.1Y RICHIESTE DI ATTIVAZIONE, VARIAZIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
In caso di nuova iscrizione, variazione o cessazione del servizio invitiamo a presentare apposita dichiarazione utilizzando i modelli scaricabili sul sito del Comune di Grottaferrata, utilizzando il link sottostante.
Le dichiarazioni possono essere presentate con le seguenti modalità:
- Consegna a mano all’ufficio protocollo del Comune,
- con PEC all’indirizzo info@pec.comune.grottaferrata.rm.it
- raccomandata A.R.

SARIM SRL – CORSO VITTORIO EMANUELE II 171 (SALERNO)- VIA LUNGOTEVERE FLAMINIO 80 (ROMA) – VIA MAESTRI DEL LAVORO (EBOLI) p.iva: 02596800652 – tel: +39 089 252244 – fax: +39 089 252499 – email: info@sarimambiente.it
Powered by eNviro