
3.1A GESTORI DEL SERVIZIO
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
SERVIZIO INTEGRATO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RSU CON IL SISTEMA PORTA A PORTA – LAVAGGIO STRADE
3.1B RECAPITI
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
SERVIZIO INTEGRATO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RSU CON IL SISTEMA PORTA A PORTA – LAVAGGIO STRADE
3.1C MODULISTICA RECLAMI E SEGNALAZIONI
MODULO DI RECLAMO/SEGNALAZIONE (COMPILARE CAMPI)
3.1D CALENDARIO E ORARI RACCOLTA
3.1E CAMPAGNE STRAORDINARIE
3.1F ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

3.1G CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO
3.1I CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADALE
3.1J REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA
L’art. 1, comma 651, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, prevede che:
“Il comune nella commisurazione della tariffa tenga conto dei criteri
determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 27 aprile 1999, n. 158”.
In ordine alla determinazione della tariffa il citato D.P.R. n. 158/99
dispone che la stessa è composta da:
- una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali
del costo del servizio - una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti.
La tariffa inoltre è articolata nelle fasce di utenza domestica e non
domestica.
Quanto alla strutturazione della tariffa, l’art. 5, comma 1 del dpr 158
del 1999 prevede che la parte fissa per le utenze domestiche è
determinata secondo quanto specificato nel punto 4.1 dell’allegato 1 e,
quindi, in base alla superficie e alla composizione del nucleo familiare.
Per la parte variabile della tariffa, il comma 2 dell’art. 5 in esame
stabilisce che essa “è rapportata alla quantità di rifiuti indifferenziati e differenziati specificata per kg, prodotta da ciascuna utenza”.
Tuttavia, se non è possibile misurare i rifiuti per singola utenza, il
comma 4 dello stesso art. 5 stabilisce che la quota variabile della tariffa
relativa alla singola utenza viene determinata applicando un
coefficiente di adattamento secondo la procedura indicata nel punto
4.2 dell’allegato 1.
L’utenza domestica deve intendersi comprensiva di: - superfici adibite a civile abitazione
- superfici adibite a pertinenze.
L’art. 16 del Prototipo di Regolamento per l’istituzione e l’applicazione
del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), i cui principi
possono ritenersi applicabili anche relativamente alla TARI, prevede
che
“la quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata
applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono
pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli
occupanti…”.
Pertanto: - la quota fissa di ciascuna utenza domestica deve essere calcolata
moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle
relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero
degli occupanti dell’utenza stessa - la quota variabile è costituita da un valore assoluto, ossia un importo
rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i
metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa.
Con riferimento alle pertinenze dell’abitazione appare corretto
computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie
totale dell’utenza domestica
3.1K RIDUZIONI TARIFFARIE PER GLI UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE
Art. 24 C.4-Regolamento Comunale Per La Disciplina Della Tari
Approvato con Delibera Di C.C. N°33/2020 E S. M.I
La tariffa si applica in misura ridotta, con azzeramento della quota
variabile, per:
- le abitazioni non di lusso occupate da nuclei familiari i cui
componenti sono tutti sprovvisti di reddito immobiliare e di
qualsiasi natura; - le abitazioni non di lusso occupate da nuclei familiari con ISEE
inferiore a € 10.000,00 nei quali è presente almeno un componente diversamente abile, riconosciuto invalido al 100%.
La tariffa si applica in misura ridotta pari al 30% del tributo, qualora l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze siano:
- non di lusso, occupate dal nucleo familiare con ISEE “0”, i cui
componenti non presentino debitorie pregresse verso l’Ente
non regolarizzate con piani rate.
3.1L DELIBERA APPROVAZIONE TARIFFA
3.1M REGOLAMENTO TARI
3.1N MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della
modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF. F24-PagoPa
3.1O SCADENZE PER IL PAGAMENTO
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso
3.1P INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento,
ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse
di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili
affinché l’utente sia messo in condizione di procedere
tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
3.1Q SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI ADDEBITI
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli
importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente
o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione
della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la
richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e
scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli
importi non dovuti da parte del gestore.
3.1R DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ONLINE
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione
in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Per ricevere l’avviso di pagamento annuale via mail o via pec basta
farne richiesta a
protocollo@comune.montecorvinorovella.sa.it
indicando i dati del soggetto iscritto a ruolo e allegando un
documento di identità.
3.1S COMUNICAZIONI ARERA
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti:
3.1T RECAPITI TELEFONICI PER IL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO
Lun-Ven 09:00-13:00/14:00-17:30
Sabato 09:00-13:00
Tel. 800.983850
3.1U POSIZIONAMENTO DELLA GESTIONE DELL’AMBITO DELLA MATRICE DEGLI SCHEMI REGOLATORI

3.1V STANDARD GENERALI DI QUALITÀ


3.1W TARIFFA MEDIA
Tariffa media sul costo reale del servizio (€/mq*anno) € 4,27445
3.1X RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI
Eventuali rateizzazioni o dilazioni di pagamento sono disciplinate
dall’art. 16 regolamento generale delle entrate approvato con
deliberazione di consiglio comunale n° 13 del 30/04/07 e integrato con
delibere di consiglio comunale n°62/07 e n.53/14.
3.1Y RICHIESTE DI ATTIVAZIONE, VARIAZIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO

SARIM SRL – CORSO VITTORIO EMANUELE II 171 (SALERNO)- VIA LUNGOTEVERE FLAMINIO 80 (ROMA) – VIA MAESTRI DEL LAVORO (EBOLI) p.iva: 02596800652 – tel: +39 089 252244 – fax: +39 089 252499 – email: info@sarimambiente.it
Powered by eNviro